Campionati Internazionali Giochi matematici della Bocconi

I “Campionati Internazionali di Giochi Matematici” sono delle competizioni matematiche ma, per affrontarle, non è necessaria la conoscenza di nessun teorema particolarmente impegnativo o di formule troppo complicate. Occorre invece la capacità di ragionare, un pizzico di fantasia e quell’intuizione che fa capire che un problema apparentemente difficile è in realtà più semplice di quello che si poteva prevedere; occorre soprattutto una voglia matta di giocare e di confrontarsi con se stessi e i compagni. Un gioco matematico è un modo appassionante di avvicinarsi alla matematica, di approfondirne alcuni aspetti per chi già guarda con interesse ai suoi contenuti e di scoprirla sotto una luce nuova per chi finora non aveva trovato le giuste motivazioni. È un problema con un enunciato divertente e intrigante, che suscita curiosità e la voglia di fermarsi un po’ a pensare. Meglio ancora se la stessa soluzione sorprenderà poi per la sua semplicità ed eleganza. Dal 2008 i “Campionati Internazionali di Giochi Matematici” sono stati accreditati dal Ministero dell’Istruzione come iniziativa partecipante al Programma di Valorizzazione delle Eccellenze.

LE FASI DELLA GARA

Anche quest’anno la gara sarà articolata in 4 fasi:

- I Quarti di finale che si svolgeranno online il pomeriggio di sabato 4 marzo 2023, alle ore 15:00 (la competizione può essere svolta dalla propria abitazione oppure da scuola utilizzando un pc o un tablet o uno smartphone). I primi classificati di ogni sede locale (per ogni categoria, la relativa percentuale sarà precisata prima dello svolgimento della gara) verranno ammessi alla fase successiva ovvero alle Semifinali. Per essere ammessi alle Semifinali, potrà essere richiesto anche un numero minimo di esercizi correttamente risolti. I Quarti di finale saranno preceduti da un allenamento che servirà anche per familiarizzare con la piattaforma che ospiterà la gara. Per i concorrenti che non hanno superato i Quarti di finale, è prevista nel mese di marzo una gara “di consolazione” con classifica autonoma a livello nazionale.

- Le Semifinali si terranno in un centinaio di sedi, tra cui il Liceo Statale Pitagora – B. Croce di Torre Annunziata, nel pomeriggio di sabato 18 marzo 2023, in presenza, con inizio alle 14.30. I primi classificati (circa il 10% degli effettivi partecipanti per ogni categoria) verranno ammessi alla fase successiva ovvero alla Finale nazionale. Per accedere alla Finale nazionale, potrà essere richiesto anche un numero minimo di esercizi correttamente risolti.

- La Finale nazionale si svolgerà in presenza a Milano, presso l’Università Bocconi, dalle ore 14.00 di sabato 13 maggio 2023.

- La Finale internazionale si svolgerà a fine agosto a Wroclaw, nella Polonia occidentale.

LE CATEGORIE

Le difficoltà dei “giochi” sono previste in funzione delle diverse categorie di appartenenza:
C1 (per gli studenti di prima e seconda della scuola secondaria di I grado);

C2 (per gli studenti di terza della scuola secondaria di I grado e di prima della scuola secondaria di II grado);

L1 (per gli studenti di seconda, terza e quarta della scuola secondaria di II grado);

L2 (per gli studenti di quinta della scuola secondaria di II grado e del primo biennio universitario);

GP (“grande pubblico” riservato agli adulti, dal 3° anno di università ... ai classici 99 anni di età);

HC ("alta competizione": gli adulti, dal terzo anno di università… ai classici 99 anni di età, che si sono classificati al primo o al secondo o al terzo posto nelle finali nazionali delle categorie L2 o GP in una delle ultime dieci edizioni).

ISCRIZIONI

La quota di iscrizione per ciascun concorrente è pari a 8 euro. Si precisa che l’intera quota sarà versata al Centro Pristem dell’Università Bocconi di Milano.

Per iscriversi occorrono:
1. il versamento della quota di iscrizione (vedi le istruzioni per il pagamento della quota di iscrizione sul sito);
2. la compilazione della scheda di iscrizione sul FORM ONLINE (i singoli concorrenti dovranno poi iscriversi sulla piattaforma dei giochi https://gare.giochimatematici.unibocconi.it/).

N.B. LA SCADENZA PER LE ISCRIZIONI E' STATA PROROGATA AL 20 FEBBRAIO 2023