IX edizione
Anche quest’anno il Liceo Statale Pitagora - B. Croce di Torre Annunziata, diretto dalla prof.ssa Olimpia Maria Tiziana Savarese, partecipa alla IX edizione della Notte Nazionale del Liceo Classico. L’evento, ideato dal prof. Rocco Schembra, docente del Liceo Classico “Gulli e Pennisi” di Acireale (CT), sostenuto dal Ministero della Pubblica Istruzione e dall’Associazione Italiana di Cultura Classica, con il partenariato di RAI Cultura e RAI Scuola, si svolgerà venerdì 5 maggio 2023, a partire dalle ore 18:00, e coinvolgerà in tutto 373 licei classici. Una novità di questa edizione è che ai licei italiani si sono uniti per la prima volta 9 licei stranieri.
Teatri di guerra, parole di pace. Le voci degli antichi e dei moderni è il tema scelto quest’anno dal Liceo di Torre Annunziata per la Notte, un tema di grande attualità intorno al quale ruoteranno gli interventi dei relatori (il prof. Stefano De Caro, archeologo, già direttore dell’ICCROM, e le proff.sse Virginia Fabrizi e Laura Massetti dell’Università degli studi di Napoli "L’Orientale") e le performance proposte dagli studenti dell’indirizzo classico e dei vari indirizzi liceali.
La Notte Nazionale del Liceo Classico costituisce un’occasione preziosa di riflessione e di festa, in cui gli studenti diventano protagonisti e la scuola si apre alla cittadinanza con una proposta culturale che muove dalle nostre radici più autentiche, quelle della civiltà greco-romana, per arrivare all’oggi.
Programma della serata
Ore 17:45: Accoglienza del pubblico da parte degli studenti del Liceo
Atrio: Angolo del Book Crossing
Piano rialzato: Mostra di pannelli con immagini, foto, riproduzioni di opere d’arte richiamanti il tema della serata
Ore 18:00-19:30: Aula magna Benito Capossela
Apertura della serata: Presentazione dell’iniziativa e delle attività
Parte comune ai 373 licei aderenti. Proiezione del video di apertura della Notte Nazionale del Liceo Classico 2023
Saluti della Dirigente Scolastica: Prof.ssa O.M. Tiziana Savarese
Lettura della poesia premiata nel concorso NNLC 2023
Lettura drammatizzata del testo Supplici della ex-alunna Martina Lovisi
Tavola rotonda: Teatri di guerra, parole di pace
Prof. Stefano De Caro: Archeologo e docente universitario (già Direttore ICCROM, Centro internazionale di studi per la conservazione ed il restauro dei beni culturali)
Il sito UNESCO di Angkor e la guerra civile in Cambogia
Prof.ssa Virginia Fabrizi: docente universitaria (Rtd-b, Università degli Studi di Napoli "L'Orientale")
Prof.ssa Laura Massetti: docente universitaria (Rtd-a, Università degli Studi di Napoli "L'Orientale") “Ora sei uno di noi”: tra marginalità, trasgressione, creatività e integrazione
Ore 19:30-21:00. Aule del piano rialzato
Aula Cafiero: Presentazione del libro Requiem sull’ottava nota, di Giovanni Taranto
Laboratori degli studenti
- Aula 14: Perché la guerra? Il carteggio tra Freud e Einstein
- Aula 15: Presentazione lavori realizzati per il concorso #SaveUkraineSTOPWAR# e premiazione dei vincitori
- Aula 18: Pace, accoglienza, perdono: aula espositiva con lavori multimediali prodotti dagli studenti
- Aula 19: Alla scoperta delle origini di Pompei: lingue, popoli e culture del Mediterraneo, laboratorio relativo al libro L’alba di Pompei, di Stefano De Caro
- Aula 21: Enea, l’eroe che non amava la guerra; Dall’Arte della guerra di Machiavelli a Lettere contro la guerra di Terzani
- Aula 22: Lo straniero: hostis o hospes? La voce degli antichi e dei moderni sul tema dell'ospitalità
- Aula 23: La guerra nella cultura greca: la crudeltà di Achille nell'uccisione di Ettore e l'humanitas di Priamo; La guerra in Cesare e in Lucano: De bello civili e Pharsalia
- Aula 28: Drammatizzazione del dialogo “La guerra è un affare da donne”, dalla Lisistrata di Aristofane; Contro le guerre civili: l’Epodo VII di Orazio e le sue riletture contemporanee
- Aula 29: Emarginazione, vendetta e perdono in The Merchant of Venice e The Tempest di Shakespeare; Boudica (vengeful Queen of the Britons) and the Romans
- Aula 30: Cittadinanza e classi sociali a Sparta e Atene; “Ogni guerra è una guerra civile”, forme e immagini della guerra da Roma antica a noi
Aula magna. Ore 19:45. "La primavera tarda ad arrivare": sulla democrazia e il suo contrario
Ore 21:00-22:00. Aula magna Benito Capossela
Conclusione della serata: Parte comune ai 373 licei aderenti
Introduzione e drammatizzazione del brano scelto per la chiusura dal Coordinamento Nazionale NLC 2023: Apollonio Rodio, Argonautiche III, 616-824, Il sogno di Medea, a cura degli studenti della VA e della VB, indirizzo classico