Prove Invalsi

Le prove Invalsi (Istituto Nazionale per la Valutazione del Sistema Educativo di Istruzione e di Formazione) 2023 servono per testare le conoscenze degli studenti dell'ultimo anno e del secondo anno.

Esse sono lo strumento ufficiale utilizzato per rilevare e misurare periodicamente i livelli di apprendimento degli studenti italiani, livelli definiti a partire dalle Indicazioni nazionali e dalle Linee guida del Ministero per l’Istruzione, che descrivono i traguardi che gli allievi devono raggiungere e rappresentano quindi il punto di riferimento del lavoro di ogni insegnante.

Per Classi seconde delle scuole secondarie di secondo grado:

  • Prova di Italiano: si divide in due sezioni: comprensione della lettura e riflessione sulla lingua
  • Prova di Matematica: prevede domande relative ai quattro ambiti: numeri, spazio e figure, relazioni e funzioni, dati e previsioni

Per Classi quinte delle scuole secondarie di secondo grado:

  • Prova di Italiano: si divide in due sezioni: comprensione della lettura e riflessione sulla lingua
  • Prova di Matematica: misura la capacità di risolvere problemi
  • Prova di Inglese: si compone di due parti: comprensione della lettura (reading) e comprensione dell’ascolto (listening), appartenenti al livello B2 del QCER.

Per gli studenti dell'ultimo anno la partecipazione a queste prove rappresentano un requisito di accesso agli esami di maturità  (art. 13, comma 2, lettera b del D. Lgs. n. 62/2017),  anche se i risultati dei test non incideranno sul voto finale.

Per le classi seconde il calendario a livello nazionale delle prove va da giovedì 11 maggio 2023 a mercoledì 31 maggio 2023 (a breve verrà pubblicato il calendario della nostra scuola).

Per le classi quinte il calendario a livello nazionale va da mercoledì 1 marzo 2023 a venerdì 31 marzo 2023